Curiosità
Miti e curiosità sulla città di Ravenna

Guidarello
La leggenda
Tra storia e leggenda. Ispirandosi al suo volto così scrive D’Annunzio: “Ira, morte e dolor furon suggelli”. Secondo la leggenda, le donne che lo baceranno potranno sposarsi entro l’anno.

Dante
Lo scrittore
Il 14 settembre del 1921 fu eretta la “campana di Dante” dono dei comuni d’Italia alla città di Ravenna, ogni sera all’Ave Maria 13 rintocchi si levano per ricordare a tutti che è “l’ora che volge al desio e ai naviganti intenerisce il core”.

L'Albero della Libertà
Piazza del Popolo Ravenna
Al centro della Piazza del Popolo c’è una lapide con sopra un’inscrizione, purtroppo incompleta, che secondo alcuni ci ricorda che l’albero della libertà fu qui piantato il XV Febraio MDCCCXLVIII ai tempi della Repubblica Romana.

Teodorico e il fulmine
Mausoleo di Teodorico
Secondo leggenda fu predetto in vita a Teodorico che sarebbe morto per colpa di un fulmine, così per evitare questa spada di Damocle, si fece costruire il Mausoleo con la cupola composta da un pezzo unico. Ogni volta che il cielo minacciava lui si rifugiava nel Mausoleo ma il fato volle che un fulmine cadendo sulla cupola e penetrando all’interno lo fulminò.